Dal 21 al 23 febbraio la rassegna "Todi Città del Violino": in programma un concorso, masterclass e concerti

Image

Si intitola “Todi Città del violino” e si terrà nella città umbra dal 21 al 23 febbraio il concorso organizzato dall’Ente La Consolazione ETAB, che mette in palio in comodato d’uso un violino Giuseppe Odoardi (1780 circa), restaurato nel 2022 dal Maestro liutaio Mathijs Adriaan Heyligers a Cremona, e un violino Sebastian Klotz (Mittenwald, 1750 circa), il cui restauro sarà completato proprio per questa occasione.

Il concorso, la cui direzione artistica è affidata al M° Luca Venturi, si articola nella sezione A, riservata a violinisti di età compresa tra i 16 e i 30 anni, al cui vincitore sarà assegnato il violino Odoardi, e nella sezione B, riservata a violinisti tra gli 11 e i 15 anni, al cui vincitore sarà assegnato il violino Klotz.

La giuria della sezione A, presieduta da Giuseppe Gibboni, sarà composta da Marco Fiorini, Alessandro Cervo, Lorenzo Fabiani, Ettore Pellegrino, Luca Venturi e Leonardo Mallozzi (presidente di ETAB), mentre la giuria della sezione B, presieduta da Luca Venturi, sarà composta da Alessandro Cervo, Lorenzo Fabiani, Ettore Pellegrino e Leonardo Mallozzi.

A margine del concorso sono previste due masterclass tenute da Giuseppe Gibboni e Marco Fiorini. Nel tardo pomeriggio del 21 febbraio nella Sala delle Pietre è in programma il concerto inaugurale di questa tre giorni, con il violinista Sebastian Zagame, secondo classificato alla prima edizione del Città di Todi nel 2023. Il giorno seguente si esibiranno giovani ensembles cameristici dell'Accademia Musicale Sherazade di Roma, mentre il 23 febbraio presso il Teatro del Nido dell'Aquila avrà luogo la cerimonia di premiazione dei concorsi e il concerto finale dei due vincitori con l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta da Ernesto Colombo

Ci sarà inoltre un'area espositiva che accoglierà ditte come Chroma Officina dei Violini, Gewa, Larsen Strings, Archi Magazine.

Altre News