Concorso di Ginevra, edizione 2025 dedicata alla Viola (oltre alla Direzione d'orchestra). Domande entro il 10 aprile

Image

Viola e Direzione d’orchestra: a queste categorie il Concorso Internazionale di Ginevra dedicata l’edizione 2025, la numero 79 dalla fondazione.

Per la Viola, potranno candidarsi inviando un video i violisti nati dopo il 12 novembre 1995. Le domande scadranno il 10 aprile. Coloro che passeranno la preselezione avranno tempo fino al 4 luglio per inviare il video di un recital. I video verranno trasmessi online dal Concorso dall’8 al 14 settembre.

Il 16 settembre verranno annunciati gli otto concorrenti invitati a partecipare alle semifinali, articolate in tre fasi (solo recital, musica da camera, progetto artistico) che si svolgeranno dal 6 al 9 novembre nella Sala Franz Liszt del Conservatorio di Ginevra.

Solo tre concorrenti accederanno alla finale, in programma il 12 novembre nella storica Victoria Hall con l’Orchestre de la Suisse Romande. Qui si sfideranno eseguendo il Concerto "Nouvel Élan" dello svizzero Léo Albisetti, classe 1997, vincitore nel 2024 a Ginevra del concorso di composizione, oltre ad un Concerto a scelta.

I primi tre classificati riceveranno Premi rispettivamente di 20.000, 12.000 e 8.000 franchi svizzeri. Saranno inoltre assegnati ben sette premi speciali. I vincitori beneficeranno inoltre del "career development programme" del Concours de Genève, che offrirà loro numerose opportunità concertistiche oltre al supporto di un team di esperti per aiutare a lanciare le loro carriere internazionali.

La giuria sarà presieduta da una tra le più celebri violiste di oggi, Tabea Zimmermann. A fianco a lei al tavolo dei giurati siederanno Tomoko Akasaka, l’italiano Ettore Causa, Hsin-Yun Huang, Cynthia Phelps, Jean Sulem e German Tcakulo.

Come in passato, Archi Magazine seguirà la finale del Concorso con un inviato a Ginevra. Un ampio reportage sull'evento uscirà sul numero di gennaio-febbraio 2026.

Fotografia di Cédric Widmer

Altre News